C’è chi si attiva su LinkedIn solo quando ne ha bisogno.

Chi manda richieste a raffica senza dire una parola.

Chi scrive: “ciao, profilo interessante, connettiamoci :)”.

Il networking su LinkedIn non funziona così.

Il networking efficace inizia molto prima di avere qualcosa da chiedere o di essere in cerca di un lavoro.

La regola maestra è "Always Be Networking": un allenamento costante, fatto di piccoli gesti autentici che nel tempo costruiscono relazioni vere.

Oggi approfondiremo quanto sia importante lanciarsi per aprire una conversazione e creare connessione, e lo faremo anche conoscendo la storia di Veronica Grillo.

Una professionista della comunicazione che ha trasformato un momento di rottura in un’occasione per ricominciare (partendo proprio da LinkedIn).

Raccontarsi è diventato per lei non solo un modo per cercare lavoro, ma anche per non sentirsi sola, per trovare confronto e per riscoprire sé stessa.

Storie dalla Community

Veronica Grillo, Social Media Manager & Digital Strategist

"Ho iniziato a scrivere per sopravvivere professionalmente. Ora scrivo per tenere vivo un dialogo. Con gli altri, e anche con me."

Quando Veronica ha iniziato a pubblicare su LinkedIn, non lo ha fatto per “fare personal branding”.

Lo ha fatto perché si sentiva invisibile.

Dopo una lunga esperienza lavorativa finita male, si è trovata per la prima volta nella posizione di dover cercare attivamente un nuovo impiego. Curriculum dopo curriculum, candidatura dopo candidatura… solo silenzio.

Scrivere è diventato un modo per non impazzire, per mettere ordine, per sentirsi meno sola.

E poi qualcosa è successo: le persone hanno cominciato a rispondere. Non perché i suoi post fossero “perfetti” o ottimizzati. Ma perché erano veri.

Uno di quei post, quello in cui raccontava la sua ansia nei colloqui tecnici e il sentirsi “come Scrat dell’Era Glaciale”, ha attirato l’attenzione di una professionista con un curriculum da urlo.

Le ha scritto solo per offrirle il suo tempo, senza voler nulla in cambio.

“Con lei ho parlato tantissime volte di lavoro, di strategie, di paure. E ho capito due cose:

  • Che ci sono persone che ti aiutano senza secondi fini.

  • Che non dovevo solo cercare un nuovo lavoro, ma un modo nuovo per raccontarmi e crederci davvero.”

Quando le chiediamo che consiglio darebbe a chi ha paura di esporsi su LinkedIn, risponde così:

“Se non ti senti un po’ cringe all’inizio, probabilmente stai solo facendo un post come tutti gli altri.

Scrivere di sé fa sempre un po’ paura, ma se lo fai con onestà, le persone giuste ti leggono.

Inizia da una storia vera. Da un errore. Da un dubbio. Il tuo racconto, anche imperfetto, ha molto più valore di un altro 'In questo nuovo ruolo sono entusiasta di…'.”

🤝 Se ti interessa conoscerla più da vicino, la trovi su LinkedIn.

🛠 T-Toolkit

Se non sai da dove cominciare per iniziare a fare networking su LinkedIn c’è un tool che può diventare un tuo valido alleato: Taplio X.

Taplio X è un'estensione gratuita per Chrome che ti aiuta a:

  • Identificare i tuoi post con le migliori performance

  • Scoprire contenuti virali nel tuo settore

  • Visualizzare le statistiche del tuo profilo LinkedIn

  • Analizzare i profili di altri utenti per vedere i loro post più efficaci

Questo strumento non solo ti aiuta a sfruttare meglio la piattaforma, ma ti offre anche informazioni utili sul tuo profilo.

In questo modo puoi mantenere il controllo delle tue interazioni su LinkedIn e non perdere opportunità di networking.

💘 T-Shifters cresce insieme a te.

Rispondi a 5 domande veloci per aiutarci a capire come supportarti meglio con i nostri contenuti.

Esercizio

Allenati con i commenti

Se non te la senti ancora di pubblicare per te stessǝ, inizia a commentare i post degli altri.

Commentare è uno strumento potente ma sottovalutato.

Ti fa vedere, ti fa notare, e può portare a nuove connessioni senza dover “chiedere”.

💡 TIP Ora LinkedIn mostra le impressioni dei tuoi commenti (visibili solamente a te). Commentando anche su profili di persone generalmente con alto engagement, può essere un’ottimo modo per farsi conoscere. Di seguito un esempio di un commento di Ilaria lasciato su un post di un account di questo tipo

Ricorda però che le impressioni non servono per aumentare il proprio ego, ma per capire quanto impatto tu possa avere aprendoti al dialogo.

💌 Ti è piaciuto quello che hai letto?

Siamo sempre aperti ad ascoltare per migliorare la newsletter così da crescere insieme a chi legge. Facci sapere cosa ne pensi qui.